Dal sito della Longalago leggiamo: “L’appuntamento della vogata VIACOLMARMO sul classico percorso Lago Maggiore, Ticino, Canale Villoresi, Naviglio Grande, Milano Darsena, a quest’anno una valenza davvero speciale in occasione di EXPO 2015. Le finalità che hanno caratterizzato le precedenti edizioni della Viacolmarmo, ovvero la valorizzazione delle storiche Vie d’Acqua Insubriche, la navigazione turistica sulle stesse con barche a remi, la conoscenza della Storia e del Territorio, il piacere del cibo genuino e tradizionale che le barche trasporteranno alla città, si coniugano perfettamente con quelle di EXPO 2015: nutrire il Pianeta,energia per il Futuro, con l’Acqua e Milano Centro Europeo dei Canali Storici al centro dell’attenzione. La Associazione Culturale Sportiva LONGALAGO che da ormai 10 anni organizza le vogate e le nuotate nelle storiche via d’acqua, è quindi particolarmente orgogliosa di riproporre ai suoi affezionati sportivi e a tutti coloro che vogliono vivere direttamente l’esperienza della navigazione, questa edizione straordinaria della VIACOLMARMO! per EXPO, inaugurando per la prima volta i passaggi dalle conche di Panperduto e Maddalena sul Ticino, appena restaurati dal Consorzio ET Villoresi. Con l’occasione della vogata le barche raccoglieranno lungo il percorso, con l’aiuto di SLOW FOOD, prodotti tipici dei territori attraversati per consegnarli alla città di Milano come avveniva nei secoli”
Peccato che, le autorità presenti compreso il Sindaco Pignatiello, non hanno potuto salutare i partecipanti, perché l’arrivo alla darsena di Castano Primo delle barche, come da programma, era stato annunciato per le 18,30, ma per qualche motivo gli equipaggi erano arrivati molto prima.
Nella giornata di domenica due soste importanti, la prima a Boffalora e la seconda a Robecco per poi proseguire per la darsena di Milano.
La frazione che è arrivata a Castano Primo è partita dalla diga del Panperduto
Ringraziamo, Tiziano Ghislandi che ci ha dato le foto delle barche nel tratto castanese