Il Comune di Corbetta ha avviato la procedura per la rimozione e smaltimento dell’eternit presente nella frazione di Castellazzo. E’ stata infatti riscontrata la presenza del materiale potenzialmente inquinante e cancerogeno sulla copertura di diversi stabili nella frazione di Castellazzo, quindi considerando le leggi in vigore l’Assessorato all’Ambiente ed Agricoltura (in collaborazione con i residenti, il Comitato di Frazione, nonché dei proprietari degli stabili interessati) si è attivato per coordinare gli interventi di bonifica e smaltimento delle coperture in eternit, con particolare riferimento all’area ex Enel di Via Zara (dove i lavori sono terminati la scoesa estate) del cortile di Via Fiume/Perosi (lavori parzialmente terminati). Per quanto riguarda l’ex porcilaia di Via Fiume, è stato redatto dalla proprietà un cronoprogramma per il piano di smaltimento dell’eternit presente in tutta l’area. “Il piano di bonifica e smaltimento avviato”, commenta l’assessore all’Ambiente e Agricoltura, Riccardo Grittini, “ci ha già consentito di rimuovere molto dell’eternit rimasto per decenni a Castellazzo. Una potenziale minaccia ambientale eliminata, che ci consentirà di preservare una fetta di territorio particolarmente pregiato. Desidero ringraziare tutta la cittadinanza della Frazione di Castellazzo dè Stampi per l’importante collaborazione. Naturalmente, l’Assessorato resta a disposizione per ulteriori chiarimenti e concludere la preziosa opera avviata. E’ questa l’ecologia che ci piace: non quella degli slogan, ma quella dei fatti concreti”, conclude Grittini.