

Come è noto, gli Impressionisti nella volontaria imprecisione dei contorni sapevano cogliere le emozioni dell’istante, energie impalpabili che arrivano dritte dall’anima, e grandi maestri come Renoir, Van Gogh, Pissarro, Monet, avrebbero sicuramente amato dipingere en plein air davvero in questo nostro angolo di territorio.
Alcuni “quadri viventi” che nel 2014 hanno accresciuto la popolarità di Quelli Del ’63 verranno riproposti insieme a degli inediti ed altre sorprese.


Confidando nel meteo, dalle 10 fino alle 19,00 (ultimo gruppo alle 18,45) i visitatori potranno fantasticare un viaggio nel tempo, guardare, ascoltare, anche mangiare, e soprattutto fotografare diventando protagonisti: infatti con gli hashtag #giornatapm e #invasionidigitali si entrerà nel grande flusso italiano di immagini celebranti tutte quelle piccole realtà che salvano e divulgano la storia locale”.
Un modo potente e gratuito per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio
Eleonora Quellidelsessantatre Costa scrive: “È possibile visitare L’evento ANCHE con i nostri amici purché al guinzaglio”.