(Lnews – Milano, 21 nov) “A solo un anno dall’entrata in vigore della legge regionale 29 ‘Ricerca e Innovazione’ sono già stati investiti direttamente 180 milioni di euro per potenziare l’investimento lombardo”. Lo ha ricordato l’assessore regionale all’Università, Ricerca ed Innovazione, Luca Del Gobbo, durante le celebrazioni per l’inaugurazione dell’Anno accademico dell’Università Bicocca di Milano che, quest’anno, ha coinciso anche con l’apertura delle celebrazioni del ventennale dell’Ateneo.
La Bicocca, nel percorso intrapreso dalla Lombardia per aiutare l’eccellenza a crescere e portare nella nostra regione nuovi capitali, è sempre stata un alleato prezioso che ha dato, e continua a dare, il suo prezioso contributo.
IL VALORE AGGIUNTO DELLA BICOCCA -“Questa Università – ha detto Del Gobbo – è per vocazione e locazione geografica attenta al territorio e aperta al mondo dell’economia, delle scienze, della cultura. Basti pensare alla velocità con cui nuove discipline arrivano nelle aule agli studenti, ne è un esempio il nuovo corso di Laurea in Data Science partito quest’anno. Tale velocità e approccio interdisciplinare sono un valore aggiunto, capace di tenere il passo con uno scenario che evolve ad un ritmo impressionante e di dare una formazione solida e attuale”.
LA PARTNERHIP CON LA BICOCCA – Nel lavoro portato avanti con la Bicocca, spiccano i 7 Accordi per la Ricerca e l’Innovazione del valore complessivo di 50 milioni di euro (di cui il 50 per cento finanziato da Regione). In collaborazione anche con l’Università Statale di Milano è stato avviato l’iter per l’attivazione di un’Alta Scuola di Formazione Universitaria in medicina della Città della Salute e della Ricerca. Un importante passo è stato fatto nella Giunta del 4 ottobre che ha stanziato un contributo di 10 milioni di euro per il progetto.
LA VALORIZZAZIONE DEL MILIARDO DI DATI – Con la Bicocca e l’Università degli Studi di Brescia, Regione Lombardia è al lavoro per la valorizzazione del miliardo di dati che possiede su sanità, ambiente, turismo, cultura, mobilità “con l’obiettivo di offrire nuovi servizi e migliorare la qualità della vita dei cittadini”.