TURBIGO – Nella divisione antica del territorio, dopo i Longobardi arrivarono i Franchi che sostituirono i duchi longobardi con marchesi e conti, con giurisdizione su Marche e Contee. Titolo questo del marchese che fu ripreso nell’età spagnola e attribuito a patrizi che possedevano grandi proprietà, più i marchesi che i conti.
Il marchese Giuseppe De Cristoforis Piantanida figlio di Tomaso nacque il 4 aprile 1820, ereditò il ‘Tenimento di Turbigo’ che comprendeva proprietà anche a Nosate e Castano. Sposò Paolina Van Leuw di Bruxelles dalla quale ebbe un unico figlio, Luigi, nato a Turbigo l’11dicembre 1860 a documentare come i Cristoforis si fossero insediati nel palazzo (oggi sede municipale) che porta il loro nome. Giuseppe fu il primo sindaco turbighese, dopo l’Unità d’Italia e, successivamente, assessore a Nosate. Morì a Turbigo il 10 novembre 1892 ed è sepolto al limitare del primo campo con la moglie (foto).