Riceviamo e Pubblichiamo:
Programma Elettorale Lista civica Sergio Sindaco – Noi per Ossona #insiemesipuò
Amministrare un paese non è un gioco da ragazzi. Per amministrare bisogna amare il Comune e avere come primo pensiero le persone che lo abitano e le loro esigenze, le loro aspirazioni. Senza lasciare indietro nessuno. Votando la lista Sergio Sindaco voterai una persona che vedi tutti i giorni in paese, con cui puoi parlare di persona proprio come fai ora. Noi per Ossona, per il rilancio della nostra comunità diventata, dopo quindici anni di amministrazione Lista Civica Incontro, un paese cupo, sporco, trasandato e trascurato. I nostri 10 punti per Ossona sono stati scritti tenendo conto dei principi Costituzionali di Sussidiarietà e di Solidarietà generazionale. Li vorremmo attuare in pieno accordo con tutte le Istituzioni ed associazioni di volontariato presenti in paese. Per tornare a essere comunità.
1) Giovani Partiamo da loro. Intendiamo dare loro gli spazi e le risorse per autodeterminarsi, e non solo: saranno loro a gestire e a decidere sugli spazi loro assegnati. Creeremo una Consulta giovanile che co-gestirà le attività dell’Auditorium e che avrà a disposizione uno spazio, al piano inferiore dell’edificio delle scuole medie, attrezzato come sala prove con connessione wi-fi. Saranno i ragazzi a gestire e a decidere in autonomia le attività ospitate qui. Il Comune organizzerà incontri per loro, per aiutarli a organizzare il loro futuro, sempre più complesso e globalizzato; In collaborazione con Regione Lombardia lavoreremo con la Consulta per la creazione dello sportello giovani e dello sportello rosa e favoriremo corsi professionali per i ragazzi che per problemi famigliari hanno dovuto abbandonare gli studi.
2) Famiglie (di ogni tipo) e anziani Creeremo l’Osservatorio delle fragilità, un tavolo tecnico in Comune coordinato dall’ufficio servizi sociali con la Caritas parrocchiale e le associazioni di volontariato sociale e sindacale, con lo scopo di non dimenticare nessuno in stato di fragilità; Metteremo le basi per la realizzazione di un Polo geriatrico riabilitativo, una Rsa con ambulatori e centro diurno in zona viale Europa. Il centro diurno per anziani verrà spostato qui e potenziato, con convenzione pluriennale con le importanti associazioni Croce Azzurra e il Centro Anziani, per favorire maggiore interazione tra il generoso mondo del volontariato e il bisogno reale di servizi dei cittadini in stato di fragilità;
L’assistente sociale avrà il proprio ufficio al centro ricreativo per anziani con nuovi orari di accesso al solo fine di avvicinare maggiormente i servizi sociali all’utenza; Verificheremo gli spazi abitativi vuoti, sfitti e/o abbandonati per poi intervenire con lo strumento del sostegno affitto regionale e con incentivi, anche a carattere fiscale, per i proprietari che affittano o lasciano la casa in comodato d’uso gratuito ai genitori e agli anziani in stato di fragilità.
3) Partecipazione e trasparenza Pubblicheremo il bilancio sul sito del Comune, registreremo in video i consigli comunali e daremo il via al Question time con domande aperte dei cittadini a Sindaco, uffici e Assessori ogni secondo sabato del mese alla mattina, per favorire la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica, poter comprendere le dinamiche politiche, favorire la trasparenza della attività amministrativa e per segnalare disfunzioni e problemi.
4) Tasse Comunali Abbasseremo le tasse comunali con bonus buone pratiche, invertendo le politiche attuali dove scelte ottuse hanno portato la pressione fiscale comunale ai massimi livelli consentiti e ha tolto risorse ai single ed agli anziani, alle famiglie, che ad esempio fanno la raccolta differenziata e pagano come chi, per mancanza di cultura o poca conoscenza, non la fa; Renderemo più moderna la “macchina comunale” con una valutazione ed eventuale rinnovamento del personale comunale; Grazie ad alcuni tagli alle tante spese inutili e con maggiore attenzione agli sprechi, avremo maggiore disponibilità finanziaria che in parte sarà reinvestita nel miglioramento e potenziamento dei servizi alla persona; Non potendo fare mutui, visto la pessima gestione economica di 15 anni della lista Incontro, per i primi tre anni ci attiveremo, come fatto dal 1995 al 2004, con gli Enti superiori e con gli investitori privati, sia per opere di investimento sia di manutenzione straordinaria.
5) Lavoro e dignità Parte delle risorse liberate saranno investite anche per sostenere il mondo del lavoro; Vogliamo favorire nuove politiche e nuove presenze di attività commerciali, artigianali e produttive per avere maggiori entrate, che saranno destinare al miglioramento dei servizi ai cittadini, creando un circolo virtuoso; Attueremo politiche del lavoro con incentivi a start up, grazie anche a Regione Lombardia, creeremo una cooperativa di lavoro per persone diversamente abili insieme a quelle espulse dal mondo del lavoro. Aiuteremo giovani e disoccupati a scrivere il curriculum vitae e a inserirsi nel mondo del lavoro;
Useremo lo strumento di borse lavoro per inserimenti lavorativi, con particolare attenzione ai molti lavoratori padri e madri di famiglia, che per età e formazione si ritrovano ormai ai margini del mondo del lavoro, anche con l’attivazione di progetti di lavori socialmente utili per servizi sociali e alla persona, per piccole manutenzioni e per la cura del paese; Valorizzeremo il tessuto rurale dando maggiore attenzione alle attività agricole, favorendo nuove start up di eccellenza con la vendita dei prodotti a km zero, attivando così nuove possibilità commerciali e lavorative. Riporteremo il mercato in piazza Litta, aggiungendo la costruzione di uno spazio coperto vicino al Comune per mercatini mensili di hobbisti e artigianato.
6) Tradizioni, sport e tempo libero Ridaremo la Palestra Comunale agli ossonesi. Aiuteremo le società sportive perché aumentino i loro associati e atleti per migliorare il benessere dei cittadini. Secondo noi, un paese che non conosce il proprio passato non ha futuro. Un paese deve essere orgoglioso delle proprie radici e tradizioni: Ossona è una bella comunità che trova senso nella tradizione cristiana e in quella civica. Per questo vogliamo aprirci facendo emergere le eccellenze di Ossona, valorizzando il patrimonio culturale, storico, religioso, scientifico e gastronomico, patrimonio che aveva portato Ossona ad essere un centro stimato nella zona tra il 1995 e il 2004 con gemellaggi europei ed eventi capaci di attirare migliaia di persone dai paesi vicini. Promuoveremo altri gemellaggi con alcuni paesi in Italia, in Europa e nel mondo per favorire scambi commerciali, culturali e di incontro per le nuove generazioni; Seguendo le orme dei nostri antenati partiti per far fortuna in America, ci metteremo in contatto con le comunità italiane che hanno tra loro discendenti di cittadini ossonesi. Lo strumento principe sarà la Pro Loco del paese, risorsa imprescindibile per Ossona, che grazie a contributi comunali potrà dedicarsi ad organizzare eventi e feste popolari come la sagra di S. Bartolomeo, le feste promosse dal gruppo giovani e dalle associazioni. Il rilancio del Palio di S. Cristoforo, in accordo con la Parrocchia, e l’individuazione in questo contesto di ulteriori sagre e feste nei rioni come quella di S. Grato e della montagna, del Lazzaretto in occasione della Madonna Addolorata, saranno nuovi momenti aggregativi per la comunità. Non dimentichiamo le zone periferiche e Asmonte: iniziative e gruppi rionali saranno promossi e sostenuti con impegno.
7) Istruzione e cultura. Termineremo i lavori ai plessi scolastici, iniziati 13 anni fa, intervenendo sulle scuole medie, ristrutturate solo nella parte davanti. Verificheremo con Regione Lombardia la possibilità di aprire istituti professionali superiori (parrucchiere/estetista, elettricista, meccanico etc.). Miglioreremo il servizio dell’Asilo nido con nuove risorse e interverremo sull’abbattimento delle rette per aiutare le famiglie che hanno bisogno di questo importantissimo servizio; Confermiamo nel solco della sussidiarietà la collaborazione con la scuola materna Parrocchiale; Potenzieremo la biblioteca e le attività culturali con l’interessamento dei privati, con ricerca di sponsorizzazioni per borse di studio agli studenti meritevoli e inserimenti lavorativi;
8) Piano Generale del Territorio: zero consumo Sarà rivisto il PGT nell’ottica di favorire i piccoli interventi migliorativi e di risparmio energetico, facendo ripartire le piccole imprese artigianali ed edilizie, per uno sviluppo ordinato e sostenibile senza ulteriore consumo di territorio; Nello stesso verrà localizzata l’area per il polo geriatrico/casa di riposo; Saranno valorizzate le vecchie corti con norme ad hoc per evitare che diventino aggregati indistinti o piccoli ghetti in centro paese; Saranno valutate le grandissime aeree residenziali previste dal mastodontico piano attuale e, dove inattivate, saranno riportate alla loro vocazione agricola; Favoriremo il decremento delle volumetrie nei nuovi Piani di lottizzazione con un aumento delle aeree a standard e verde per parcheggi, parchi, viali e spazi a verde pubblico; Risolveremo a favore dei cittadini i piani non attuati cercando nuove funzioni e flessibilità; Rilanceremo viale Europa come viale cittadino con interventi di arredo urbano con la limitazione del traffico ai mezzi pesanti e piantumazione. Interverremo sui parchi e sugli edifici comunali con manutenzioni mirate alla loro valorizzazione con particolare riguardo al trascurato parco di Villa Litta; Rifaremo il piano quinquennale di asfaltature e fognature con particolare attenzione alle aree dismesse e periferiche, individuando nuove vocazioni ed attività; Creeremo l’area cani, presente in ogni paese e fondamentale per la socializzazione (non solo degli animali).
9) Viabilità e sostenibilità ambientale Penseremo a una nuova illuminazione del paese con risparmio energetico e migliore visibilità; Daremo nuovo impulso alla mobilità sostenibile con la previsione di nuove piste ciclabili e la messa a norma di quelle esistenti, collegandole a quella della TAV (da noi realizzate nel 2002) e con gli altri Comuni; Organizzeremo meglio il trasporto pubblico, in accordo con le altre Amministrazioni Comunali dei paesi vicini, per collegare in modo efficiente i nostri paesi alle stazioni ferroviarie vicine, alle scuole superiori del territorio e agli ospedali. Individueremo nuove area di fermate con parcheggi e pensiline moderne, sicure ed idonee. Rivisiteremo gli orari della piattaforma di raccolta differenziata di via Verdi e raccolta porta a porta delle ramaglie e del verde. Correzione degli interventi progettuali e costruttivi della stessa piattaforma.
10) Sicurezza Sarà garantita con telecamere funzionanti e il. vigile di quartiere, revisionando la convenzione per l’unificazione della Polizia Comunale con Casorezzo/Ossona e creando uno sportello in Comune. Ossona dovrà avere più presenza dei vigili in paese e uno sportello per la cittadinanza, che sarà altrimenti obbligata ad andare a Casorezzo; Sarà favorito un utilizzo maggiore della protezione Civile in collaborazione con le associazioni di volontari presenti in paese che si occupano di sicurezza e di prevenzione con convenzioni ad hoc in stretto coordinamento con il Comune.
Come dal 1995 al 2004, quello che promettiamo, se veniamo eletti, lo manteniamo.
Lista Sergio Sindaco #NoiperOssona, #insiemesipuò
Candidato Sindaco
Sergio Prof. Garavaglia 1960
Lista candidati
Portaluppi Maristella 1958
Cardani Stefano 1995
D’acunto Franca 1947
Cassani Fabrizio 1966
Palopoli Francesco. 1946
D’Angello Raffaella 1973
Cale’ Stefano 1991
Restelli Manuela 1974
Scionti Fabio. 1982
Lanzani Giuseppe 1977
Matarazzo Antonio. 1986
Ravezzani Alessandro 1967
le foto all’interno dell’articolo sono del 24 agosto 2002, ritraggono il giovane Sindaco Garavaglia durante il tentativo, poi riuscito di entrare nel famoso libro “Guinness Wolrd Records” con la Cassoeula più grande del mondo. Tentativo poi riuscito e Città Oggi titolava : “La Cassoeula record di Ossona entra ufficialmente nei Guinness dei primati”