La scuola elementare De Amicis di Magenta, quest’anno ha seguito un progetto che ha analizzato il tema del viaggio in tutte le sue declinazioni: vi hanno preso parte tutte le classi del plesso scolastico e il 7 giugno presso la palestra della scuola alunne e alunni delle classi I,II,III e IV, guidati dai /dalle loro insegnanti hanno dato vita ad un toccante spettacolo di fronte ai loro genitori.
Nei giorni precedenti la festa ci sono state polemiche da parte di alcune famiglie riguardo la decisione della Direzione Scolastica di fare entrare in palestra, per assistere allo spettacolo, solo 2 persone per bambina/o. E’ la prima volta che viene emenato questo ordine, che può dispiacere ai parenti dei bambini, soprattutto ai nonni, ma riguarda una questione di sicurezza degli ambienti pubblici chiusi e il conseguente piano di evacuazione, nel caso ci sia necessità di uscire rapidamente dalla struttura. Il tema della sicurezza ultimamente è sulla bocca di tutti e le norme che riguardano l’incolumità delle persone in ambienti pubblici sono ancor più severe (dopo la tragedia di Piazza S. Carlo a Torino del 3 giugno 2017). Quando poi si parla di bambini e bambine, di minori, è ancora più giusto che non si transiga alle leggi, anche per una questione educativa di rispetto delle norme. La Direzione Scolastica, per dare modo a tutti gli intestatari del biglietto ( ne sono stati assegnati 2 a bambino/a) di poter vedere in tutta tranquillità lo spettacolo di fine anno, lo hanno replicato una seconda volta durante la mattinata. Sempre per questo motivo le classi quinte, che lasciano la scuola, hanno invece recitato il loro saluto di fine ciclo al Teatro Lirico.
Il tema del “viaggio” scelto per il progetto interdisciplinare di quest’anno, cui ha partecipato l’intero plesso scolastico, è stato affrontato in vari modi dalle singole classi, dando vita ad uno spettacolo variegato a nome “I viaggi di Gulliver”, dove tutte le alunne e gli alunni hanno espresso le proprie attitudini: balli, canzoni corali, recita di brani e poesie.
Otto classi, dalla prima alla quarta, tutte coinvolte nella preparazione delle scene, che hanno ballato sulle coreografie costruite dalle insegnanti, cantato, recitato filastrocche e scenette, tutte incentrate sul tema del viaggio. Anche i genitori sono stati coinvolti, nella costruzione dei costumi dei piccoli attori ed attrici.
Nei due spettacoli delle 9,30 e delle 11,30 ha fatto gli onori di casa la Vicaria Prof.ssa Paola Bevilacqua che, nel salutare tutti i presenti, ha ricordato l’impegno di alunni e insegnanti durante tutto l’anno scolastico e la grande valenza educativa di un progetto condiviso di tal genere, di cui la rappresentazione finale è solo la punta dell’iceberg.
Come già da qualche anno, il progetto attuato alla De Amicis è stato proposto e coordinato da Sara Abd El Fattah, titolare dell’associazione SAAMA RAAC, che si occupa di portare nelle scuole progetti ludico-educativi di vario genere. Sara ha spiegato le finalità del progetto e ringraziato tutti, bambini e insegnanti, per l’impegno profuso .
Alla replica delle 11,30 era presente l’Assessore alla Famiglia Rocco Morabito, che ha sottolineato l’importanza educativa di questa iniziativa e ringraziato le docenti per il lavoro svolto con i ragazzi.
Qui sotto il video dell’inizio de “I viaggi di Gulliver”:
“I viaggi di Gulliver” alla scuola elementare De Amicis di Magenta.
Pubblicato da Corriere Altomilanese .Com su Sabato 8 giugno 2019