Grazie al progetto ospitalità di WEP, Emilio Ceballos, giovane messicano, ha vissuto in Italia per quasi un anno, immerso in una nuova cultura e ospite presso una famiglia milanese
Cesate, 13 giugno 2019 – Si è conclusa in questi giorni l’avventura di Emilio Ceballos, messicano di diciassette anni che ha studiato la nostra lingua presso il Liceo Classico Stefano Maria Legnani di Saronno, vivendo con la sua famiglia italiana a Cesate (MI). Il ragazzo ha partecipato al programma ospitalità di WEP – l’organizzazione internazionale che si occupa di scambi culturali e linguistici nel mondo – che prevede la possibilità, per uno studente straniero, di soggiornare nel nostro paese sino ad un anno, allo scopo di imparare, frequentando regolarmente un istituto superiore, la lingua italiana e vivendo a stretto contatto con una famiglia del posto.
Emilio, che ha scelto l’Italia per vivere un’esperienza di formazione all’estero, racconta: “Sono sempre stato interessato a questo paese; trovo la lingua italiana bellissima e le persone coinvolgenti e dal carattere molto aperto. Ad essere sincero, all’inizio ho trovato alcune difficoltà con la scuola, davvero molto impegnativa, ma con l’aiuto della mia famiglia ed il sostegno delle altre persone incontrate qui, ho superato le mie incertezze e ho dato tutto me stesso per vivermi al massimo questa esperienza. La mia compagnia di amici è stata deliziosa con me, mi ha portato sempre in giro e mi ha parlato spesso di calcio italiano, una delle mie grandi passioni”.
Dopo un intero anno in Italia, Emilio è pronto a trarre un bilancio della sua avventura: “Ora che sto per tornare a casa, mi accorgo di quanto questa esperienza mi abbia arricchito e cambiato; in Messico i miei genitori sono divorziati ed io non ero più abituato a vivere in una famiglia unita. Gli italiani danno un grande valore al nucleo famigliare e proprio grazie a ciò ho potuto riscoprire cosa significhi condividere tutto con i propri genitori ed avere sempre il loro supporto. Quello che ho con la mia famiglia italiana è un legame che non si spezzerà mai! È anche grazie a loro se sono diventato più responsabile e ho fatto un po’ di chiarezza su cosa voglio per il mio futuro: per ora penso di dedicarmi allo studio delle scienze politiche e poi, chissà, posso pensare di ritornare in questo stupendo paese”.
Video – testimonianza di Emilio >>> :