CASTANESE – Dopo l’otto settembre 1943, con la dissoluzione dello stato fascista e dell’esercito anche nei nostri paesi come in tutta Italia, cominciò la Resistenza. A Cuggiono un gruppo di ragazzi, poste le biciclette in mezzo alla strada, fermarono un camion carico di armi e lo sequestrarono. Fu il primo atto di ribellione. I ragazzi, riconosciuti, dovettero nascondersi e fu cosi che il primo gruppo di sei ‘ribelli’ partì per Piancavallone insieme a Nino Chiovini che divenne poi comandante della ‘Volante Cucciolo’ e valente poeta e scrittore oltre che culore della storia del Verbano.Con l’aiuto della gente e anche del prete – don Giuseppe Albeni, coadiutore a Cuggiono – che faceva la spola a portare cibo,vestiario e anche armi, il primo nucleo divenne una vera unita’ combattente partigiana denominata “Banda delPiancavallone.”
Le sezioni Anpi del territorio – con la camminata del 29 maggio – intendono riscoprire quelle strade alla ricerca degli ideali che animarono quei ‘ribelli’.
Il Piancavallone e’ una classica passeggiata alla qule parteciperanno anche alcuni componenti del famoso coro ‘Volante Cucciolo’ con il maestro Flavio Maglio che canteranno insieme ai partecipanti .
E’ possibile scegliere pranzo al sacco oppure prenotare il pranzo al rifugio entro il 22 maggio. Nel volantino allegato, tutte le informazioni necessarie per aderire alla camminata partigiana.