In merito agli effetti della piena del Ticino in località Castelletto di Cuggiono e alle dichiarazioni del signor Andrea Azzimonti si precisa quanto segue: “Al Parco del Ticino competono solo le valutazioni di carattere ambientale e solo se coinvolto, come è accaduto ad esempio per gli interventi a Bereguardo e a Vigevano, il Parco fornisce valutazioni anche su aspetti idraulici che restano comunque di competenze di AIPO. Il Presidente e il Consiglio di gestione del Parco del Ticino sono da sempre a disposizione di Enti e realtà locali affinché le sinergie in campo possano essere utili a prevenire eventuali situazioni di allerta e pericolo“.
Il Parco del Ticino precisa sugli effetti della piena del Ticino a Castelletto di Cuggiono

Francesco Maria Bienati
Chi è Francesco Maria Bienati, innanzitutto… uno che fino qui ha vissuto e, a suo modo, vuole continuare a vivere. Come ha fatto finora, seguendo quello che la vita gli offre tentando di carpirne l’attimo. Lo stesso attimo che l'ha portato a intraprendere la strada del giornalismo: nel 1993, seduto su un muretto nei pressi dell’ospedale di Mostar, con la colonna sonora dei colpi di mitragliatrice, accorgendosi che c’era bisogno d’informare per sensibilizzare il mondo che c’era una parte di mondo che soffriva. Cosi, da appassionato fotoamatore diventa Giornalista (mi piace definirmi Fotoreporter). La mia sensibilità mi porta a proseguire l’esperienza bosniaca in altri paesi in guerra: Albania, Israele, Sudan. Altri reportage li realizzo in Togo, Egitto, Tunisia, Benin. In questi anni collaboro alla fondazione di due Onlus, l’Associazione Un Sorriso per il Sudan e Il Coordinamento Pro Missioni di Magenta. Dopodiché mi butto nell'imprenditoria, fondo una ditta di Autotrasporti internazionali che mi permette di girare per la vecchia e nuova Europa. Continuando a documentare in maniera personale le cose e le storie che vedo. Sono cofondatore dell’Associazione Amici di Mons. Macram, Vescovo Sudanese operante nella sua terra. Oggi continuo a seguire l’attimo: ho deciso di tornare a fare il giornalista, nel tentativo di dare voce a chi non ne ha.
Guarda Anche

Inaugurata la pista ciclabile Corbetta – Cerello. Ballarini: “con 1.066.000 abbiamo chiuso il mutuo per la sua realizzazione. Zittite le sterili critiche delle opposizioni. Realizzata un’opera attesa da 20 anni, a costi contenuti”
27 Settembre 2017
La digital economy è dei giovani: + 150% di fatturato in un anno per la web agency di Legnano under 26 anni
31 Ottobre 2016
Tentata truffa telefonica a una magentina: “Buongiorno, sono l’avvocato Molinari. La chiamo per l’incidente di suo figlio…”
25 Maggio 2017
Sedriano, appalto “Area Feste”: la Corte d’Appello accoglie la richiesta dell’Ing. Munari
30 Gennaio 2020
Magenta, Chiara Calati solidale con Ri.Parco e il Movimento Popolare Dignità e Lavoro
22 Maggio 2017