ROBECCHETTO CON INDUNO – La chiesa di S. Martino al Padregnano è andata perduta. Probabilmente era posta nell’area della casa che fu di Umberto Scattolini al Padregnano. L’atto notarile dice che la chiesa era “intus villam de ipso loco”, quindi all’interno del villaggio di Padregnano e non nel monastero fruttuariense che probabilmente ancora non era stato terminato. La pergamena era stata già citata nel libro di G.CISOTTO-G.LEONI-L.VIGNATI, Induno-Malvaglio Padregnano-Robecchetto del 1997 dove si dice che la prima presenza documentata dei Fruttuariensi in diocesi di Milano è del 1014, un migliaio di anni fa.
Sappiamo che il priorato di Padregnano sorse dedicato a S. Nicolao, protettore dei viandanti, il quale era provvisto di un ospizio che continuò la sua missione fino al secolo XVIII. Difatti, quando nel 1519 Voltorre passò ai canonici lateranensi questi monaci conservarono l’ospizio e la chiesa di S. Nicolao. Negli atti della Visita Pastorale del cardinale Pozzobenelli del 7 giugno 1753 c’è la conferma: “Ospitium RR. Canonicorum Regularium Mediolani meridien versus. Ab anteriore parte muro circundatur in quo excavata est ianua munita valvisi, sera et clavi…Hoc oratorium late pater cubitis fere septem, longe cubitis tribus supra viginti (metri 4,20×13,80 circa, sono le dimensioni dell’Oratorio). Huius oratorii conservatio spectat ad monasterium”. (A.PALESTRA, Fondazioni Cluniacensi e Fruttuariensi nella Diocesi di Milano, in ‘Cluny in Lombardia’, Cesena, 1979.
Quella che segue è una delle prime pergamene che parla dell’esistenza dei Fruttuariensi nel nostro territorio:
1094 (giugno) – Milano. Anselmo del fu Arderico, che era detto Capitano, della città di Milano e la moglie Anna figlia di Redaldo, pure di detta città, di legge longobarda, donano al monastero di S. Maria e S. Benigno di Fruttuaria la loro porzione della chiesa di S. Martino con tutte le pertinenze, posta nel luogo di Padregnano.
Originale conservato nell’Archivio di Stato di Torino, Regio archivio di Corte abbazia di S. Benigno, mazzo 12, n. 3 (A). Pubblicata in Hist. Patr. Mon. Chartarum I, c. 70, n. 425. Cfr. G.L.BARNI, Storia di Milano, III, p. 230. C. MANARESI-C.SANTORO, Gli atti privati milanesi e comaschi del secolo XI, vol. IV, pp. 460-461, n. 803, Milano, 1969.
Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo nonageximo quarto, mense iunii, indicione secunda. Ego Anselmus filius quondam / Arderici, qui fuit dictus Capitaneus, de civitate Mediolani et Anna iugales, filia Redaldi de suprascripta civitate qui professi sumus lege vivere Langobardorum, consentiente mihi suprascripti Anne predicto viro meo et subter leguntur in quorum presentia et testium certam facio professionem et manifestacionem eo quodo ab ipso iugale /meo vel ab alio homine nullam patior violemtiam misi mea bona et spontanea voluntate, hanc cartulam iudicati cum suprascripto iugale meo facere visa sum/ presens presentibus diximus: Dominus omnipotens ac redemptor noster animas quas condidit ad studium salutis semper invitat. Et deo nos qui supra iugales presenti / dieet ora volumus et indicamus ut habeat monasterium sanctorum Marie et Benigni seu Tiburtii quod dicitur ad Fructuariam et tam / ipse Avuibertus habbas qui modo est quam et eius successores et pars ipsius monasterir, in eorumpotestate et proprietate, hoc est/ nostram portionem de ecclesia Sancti Martini et omnes res ad predictam esccleiam et suprascriptam nostram portionem pertinentibus iuris nostri, posita in / loco et fundo Padreniano intus villam de ipso loco, quantacuque ipsa nostra portio de suprascripta ecclesia sancti Martini et de omnibus rebus / in qualicumque loco positus, ad ipsam ecclesiam et predictam nostram portionem pertinentibus inventa fuerit in integrum, ita ut faciat ipse Avuibertus abbas / et eius successor et pars ipsius monasterii de suprascripta nostra portione de suprascripta ecclesia et de iam dictis rebus iure proprietario nimine voluerit pro / remedio animarum genitoris mee suprascripti Anselmo et omnium parentum nostrorum seu pro animabus omnium defunctorum. Quia/ sic decrevit nostra bona voluntas. Eo tamen ordine ut de ipsis rebus in alia parte nulla alienatio fiat, et si factum est/ revertatur in heredes meos, sicut antea fuerit quam hoc indicatum factum fuiisset. Unde duo indicati uno tenore scripti/ sunt. Actum suprascripta civitate.
Signum manuum suprascriptorum Anselmi et Anne iugalium, qui hanc cartulam indicati et ordinationis ut supra fieri roga/verunt et ipse Anselmus eidem cniugi sue consensit ut sopra.
Signum manuum Redaldi et Rozonis patris et filii, genitoris et germani suprascripte Anne, qui eam interrogaverunt ut sopra/ et in hac cartula ad confirmandum manus posuerunt.
Signum manuum Pax et item Anselmi seu Iohannis atque Obizonis, testium (questo testimone potrebbe appartenere alla stessa stirpe di colui che è presente nella pergamena del 1150 riguardante Turbigo).
Ego Anselmus notarius sacri palatii et index domini imperatoris scripsi, post traditam complevi et dedit.
FOTO Quello che resta dell’antico monastero fruttuariense di Padregnanp